

Laboratorio cine-audiovisivo di Intelligenza Artificiale
Conoscere, comprendere, collaborare con le Intelligenze Artificiali.
Esplorare le nuove forme di metacreatività e le innovative metodologie di produzione audiovisiva.

Federico Bo e Mateusz Miroslaw Lis hanno pubblicato il paper “Creare, produrre e distribuire opere audiovisive nel 2034: uno scenario AI-based“, sorta di sintesi e di proiezione temporale del lavoro svolto fino ad oggi con il laboratorio SophIA.
Il paper, disponibile in open access, è la risposta a una call dell’Italian Institute for the Future (organizzazione no-profit per la ricerca, la formazione, la consulenza e la divulgazione nel campo degli studi di previsione) dal titolo “Il Prometeo digitale: cinema, mito e narrazioni del futuro” curata da Gloria Puppi e Luigi Somma.
Sperimentiamo e sviluppiamo software e algoritmi di IA specifici per le esigenze della pre-produzione, della post-produzione e della distribuzione.

Sviluppo
Ricerca e sviluppo software IA per esigenze specifiche di pre-produzione, post-produzione, distirbuzione. Effetti speciali, simulazioni di mercato e analisi IA on demand.

Formazione
Imparare per conoscere. Conoscere per utilizzare. Corsi introduttivi all’utilizzo delle Intelligenze Artificiali nel cinema e nell’audiovisivo e approfondimenti avanzati per nuovi software IA.

Consulenza
Consulenza personalizzata per l’utilizzo di strumenti e tecniche di IA nella creazione, produzione e distribuzione di un progetto audiovisivo (film, cortometraggi, documentari, serie, videoclip).

Pre-produzione
- Co-scrittura cinematografica & analisi
- Location scouting & casting
- Concept art, moodboard & storyboard

Post-produzione
- Asset generation & augmentation
- AI assisted VFX (depth maps, de-aging)

Distribuzione
- Film/Audience matchmaking
- Film/Festival matchmaking
- Analisi di mercato